Il finanziamento del terrorismo nel settore bancario: Metodi attuali e strategie di prevenzione
L'articolo "Terrorist Financing via the Banking Sector" (Finanziamento del terrorismo attraverso il settore bancario) di Fabian Teichmann e Marie-Christin Falker analizza il modo in cui i criminali informatici utilizzano il settore bancario per finanziare le attività terroristiche, evidenziando le significative lacune delle attuali misure di conformità. Vengono esaminati metodi come l'utilizzo di money mules, l'online banking e piccole transazioni per evitare di essere scoperti. Per contrastare queste attività, gli autori suggeriscono di rafforzare i protocolli di cybersecurity, di migliorare la due diligence dei clienti e di introdurre sistemi di monitoraggio delle transazioni più sofisticati per prevenire queste attività.
Il terrorismo è sempre stato una minaccia per la sicurezza globale, ma queste organizzazioni, come tutte le altre, fanno affidamento sulle risorse finanziarie per portare avanti le loro operazioni. L'ascesa dell'ISIS e dei Talebani ha dimostrato l'importanza delle misure di CFT (Countering the Financing of Terrorism). Il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) ha stabilito delle raccomandazioni per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, ma la conformità rimane una sfida.
Sfide nell'attuazione della CFT
- Lacune di conoscenza: I responsabili della compliance spesso non hanno una conoscenza dettagliata dei metodi utilizzati dai finanziatori del terrorismo. Questo gap di conoscenze rende difficile identificare e prevenire le transazioni illegali.
- Mescolanza di misure antiriciclaggio e antiterrorismo: Le misure antiriciclaggio e antiterrorismo sono spesso trattate in modo intercambiabile, nonostante i loro diversi obiettivi. Il riciclaggio di denaro consiste nel nascondere le origini dei fondi illeciti, mentre il finanziamento del terrorismo si concentra sulla raccolta di fondi per future attività criminali.
- Limitazioni delle risorse: Le banche spesso non dispongono delle risorse necessarie per condurre controlli approfonditi su ogni cliente, rendendo difficile distinguere tra transazioni legittime e sospette.
- Piccoli trasferimenti: I finanziatori del terrorismo spesso utilizzano trasferimenti di piccola entità per eludere l'individuazione. Questi piccoli importi non attirano un controllo significativo, permettendo ai fondi di fluire verso le organizzazioni terroristiche senza essere notati.
Metodi utilizzati dai finanziatori del terrorismo
- Persone di comodo: I finanziatori del terrorismo spesso utilizzano intermediari o persone di comodo per effettuare le transazioni, rendendo più difficile per le banche rintracciare le origini e le destinazioni dei fondi.
- Banche online e fornitori di servizi finanziari specializzati: Le banche online e i fornitori di servizi finanziari specifici per ogni regione sono preferiti per la mancanza di interazioni faccia a faccia e per la possibilità di sfruttare le competenze regionali.
- Documentazione: Fornire documenti falsi, come fatture e conferme d'ordine, aiuta i finanziatori del terrorismo a legittimare le loro transazioni. I documenti in lingua straniera sono particolarmente efficaci nel complicare i processi di verifica.
- Fronti commerciali: I finanziatori del terrorismo usano imprese legittime come copertura per giustificare grandi transazioni. Tra le scelte più comuni ci sono le società di consulenza e di investimento, che hanno valutazioni flessibili e difficili da controllare.
Rilevamento e prevenzione
- Analisi delle transazioni: Le banche utilizzano l'analisi delle transazioni per individuare modelli indicativi di finanziamento del terrorismo. Tuttavia, questo metodo è limitato dal fatto che si basa sull'identificazione di attività successive alle transazioni piuttosto che sulla previsione di future intenzioni criminali.
- Profili di rischio: È essenziale sviluppare profili di rischio dettagliati per i potenziali finanziatori del terrorismo. Questi profili dovrebbero essere basati su metodi e comportamenti concreti piuttosto che su stereotipi o ipotesi.
- Cooperazione internazionale: Una maggiore cooperazione tra banche, organismi di regolamentazione e organizzazioni internazionali è fondamentale. La condivisione delle informazioni e delle migliori pratiche può migliorare l'efficacia complessiva delle misure di lotta al finanziamento del terrorismo.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, si veda Crime, Law and Social Change, 09.01.2024 (Fabian Teichmann & Marie-Christin Falker). https://link.springer.com/article/10.1007/s10611-023-10133-7.