Il crowdfunding è uno strumento di finanza digitale in crescita, che consente di affrontare rischi di conformità come il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e la frode. L'articolo "Rischi di conformità per il crowdfunding: A Neglected Aspect of Money Laundering, Terrorist Financing, and Fraud" di Fabian Teichmann, Sonia Ruxandra Boticiu e Bruno S. Sergi esplora i rischi significativi associati alle piattaforme di crowdfunding (CFP). Esamina i nuovi regolamenti dell'UE volti a garantire standard normativi minimi e a difendere i contribuenti. L'articolo sottolinea l'importanza di solidi sistemi antiriciclaggio, di un'accurata due diligence dei clienti e della consapevolezza per mitigare efficacemente questi rischi.
Il crowdfunding è emerso per la prima volta come soluzione alla minore disponibilità delle banche a prestare denaro dopo la crisi finanziaria del 2008, rispondendo alle esigenze di capitale delle piccole e medie imprese (PMI) e delle startup. Richiede la sollecitazione di fondi da parte di più individui, spesso attraverso piattaforme basate su Internet. Tuttavia, la rapida crescita di questo metodo finanziario ha superato lo sviluppo di adeguate pratiche di due diligence e di garanzie anti-frode, rendendolo una nuova apertura per le attività illegali.
L'articolo parla di 7 diversi tipi di crowd funding:
Questo perché le piattaforme di crowdfunding sono ideali per i criminali a causa della mancanza di sistemi antiriciclaggio (AML) rigorosi e di pratiche di customer due diligence (CDD). L'assenza di un'adeguata regolamentazione controlla le strutture e lo sfruttamento di queste piattaforme per il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Ad esempio, un truffatore può creare una campagna fittizia per ripulire il denaro acquisito illegalmente, oppure i terroristi possono utilizzare le donazioni anonime per finanziare le loro attività. L'articolo parla di molti tipi di frodi:
L'UE ha introdotto il Regolamento sui fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese (ECSPR) per uniformare le regole tra gli Stati membri e migliorare la protezione degli investitori. Le disposizioni principali includono:
Per mitigare i rischi associati al crowdfunding, si raccomandano le seguenti misure:
Per ulteriori informazioni su questo argomento, si veda Journal of Financial Crime, 25.07.2022 (Fabian Teichmann, Sonia Ruxandra Boticiu, Bruno S. Sergi). https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/JFC-05-2022-0116/full/html.